Regolamento della Base Scout AGESCI Santa Giusta

 

 

1. Finalità della Base Scout
La Base Scout Santa Giusta è uno spazio dedicato all’accoglienza di gruppi scout e altre realtà educative. La struttura è pensata per favorire lo spirito comunitario, la formazione e l’educazione scout, nel pieno rispetto dei principi e valori AGESCI.


2. Nomina del Responsabile della Base
I responsabili di Zona nominano un responsabile della base detto anche “Custode della Base”, che curerà il buon funzionamento della stessa.
La durata della carica è di 4 anni, rinnovabile.
Il Custode può avvalersi della collaborazione di altri componenti della zona che lo aiuteranno per la manutenzione e il buon andamento della base.
Eventuali realizzazioni di lavori straordinari di miglioria della base dovranno essere realizzati previo assenso dei Responsabili di zona, constatata la disponibilità economica.
All’Assemblea autunnale di zona il Custode della base relazionerà sul bilancio delle entrate e uscite sostenute nell’arco dell’anno sociale appena trascorso.

2. Accesso alla Base
La Base è riservata a gruppi scout AGESCI o ad altre associazioni educative che condividono i valori scout.
È necessario prenotare l’utilizzo della base contattando i responsabili attraverso i canali ufficiali, per verificare la disponibilità della stessa.
All’arrivo, i capi o i responsabili del gruppo sono tenuti a segnalare la propria presenza al personale della base.

3. Responsabilità
Capi Unità: Sono responsabili della gestione e supervisione dei propri ragazzi e delle attività svolte durante il soggiorno.
Gruppi: Ogni gruppo è responsabile della pulizia e del mantenimento dell’ordine negli spazi assegnati (interni ed esterni).
Rispetto della struttura: Eventuali danni causati alle strutture, attrezzature o aree naturali devono essere segnalati e risarciti.

4. Regole di Comportamento
Rispetto: Ogni persona deve rispettare i compagni, il personale della base, la natura circostante e le strutture utilizzate.
Silenzio: Le ore di silenzio notturno sono dalle 23.00 alle 07.00. Durante queste ore è vietato fare rumore.
Uso degli spazi comuni: Gli spazi comuni devono essere lasciati in ordine dopo l’uso. Le attrezzature utilizzate vanno riposte correttamente all’interno della base.

5. Sicurezza
Norme antincendio: Il fuoco è consentito solo nell’area predisposta e sotto la supervisione dei capi responsabili. È vietato accendere fuochi al di fuori delle apposite aree.
Primo soccorso: Ogni gruppo deve avere un kit di primo soccorso. Eventuali emergenze sanitarie devono essere segnalate immediatamente ai responsabili della base.
Uso dell’acqua: L’acqua è un bene prezioso; ogni partecipante è invitato a utilizzarla con parsimonia. L’acqua della base non è potabile deve essere usata per altri usi (lavandini, servizi igienici ecc.) Per l’acqua potabile occorre dotarsi di taniche o confezioni di acqua potabile.

6. Gestione dei Rifiuti
Raccolta differenziata: È obbligatorio rispettare le norme locali di raccolta differenziata. Ogni gruppo è responsabile dello smaltimento dei propri rifiuti negli appositi contenitori.
Pulizia: Ogni gruppo deve provvedere alla pulizia degli spazi utilizzati prima della partenza. La base deve essere lasciata nelle condizioni in cui è stata trovata o meglio.

7. Equipaggiamento e Utilizzo degli Spazi
Tende e aree di campeggio: Le tende devono essere montate nelle aree di pertinenza della struttura, rispettando le distanze di sicurezza.
Cucina: L’uso della cucina è a disposizione del gruppo che dovrà lavare e riporre correttamente gli utensili e/o stoviglie utilizzate.
Bagni e docce: Devono essere mantenuti puliti e ordinati. È vietato sprecare acqua e lasciarli sporchi o in disordine.

8. Attività
Le attività all’interno della base devono rispettare il regolamento AGESCI e devono essere svolte in sicurezza.
Escursioni: Se il gruppo organizza escursioni fuori dalla base, è necessario informare i responsabili indicando il percorso previsto e il numero dei partecipanti.

9. Animali
È vietato introdurre animali all’interno della base, salvo accordi preventivi con i responsabili.

10. Emergenze
In caso di emergenze (es. incendio, maltempo), il gruppo deve seguire le istruzioni dei responsabili della base e rispettare le procedure di evacuazione o di sicurezza.

11. Partenza
Prima della partenza, il gruppo deve riconsegnare gli spazi puliti e ordinati, compresi quelli esterni.
È necessario un controllo finale con i responsabili della base per verificare lo stato delle attrezzature e degli ambienti utilizzati.

12. Costo della base
Il costo giornaliero per ogni partecipante è di € 3,00 per i gruppi della zona Alto Tavoliere, mentre è di € 5,00 per tutti gli altri partecipanti. Il costo è da intendersi non un pagamento del fitto, ma un semplice contributo alle spese di manutenzione e gestione della Base. Il pagamento è da intendersi a persona, a notte. Se il gruppo usa la base solo un giorno senza pernottamento pagherà la stessa quota. Il contributo di 3 euro è riservato ai gruppi della Zona Alto Tavoliere in regola con la norma transitoria di questo regolamento.

13. Norma transitoria Anno Associativo 2024/2025

Il Consiglio di zona dell’Alto Tavoliere riunitosi a Santa Giusta il 24 ottobre 2024 ha deliberato che, al fine di creare un fondo cassa utile a migliorare la Base Scout e a sostenerne le spese, ogni gruppo verserà una tantum e solo per questo anno associativo, salvo diversa delibera successiva, 3 euro a iscritto a gruppo. Tale contributo dovrà essere versato alla Zona Alto Tavoliere entro il 15 marzo 2025.

TOP